Marco Gottardo di Federalberghi Veneto: il turismo veneto continua a segnare trend di crescita importanti

Ogni anno, il Veneto accoglie oltre 21 milioni di turisti, un numero impressionante se confrontato con i circa 5 milioni di residenti. Questo dato evidenzia come Il turismo veneto continui a segnare trend di crescita importanti. Ne abbiamo parlato con Marco Gottardo, Direttore Generale di Federalberghi Veneto, per comprendere meglio quali siano le sfide e le opportunità per il futuro del turismo nella regione.

Intervista realizzata durante la 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero di Padova

Veneto: varato il nuovo piano strategico del turismo

Dal 2019 ad oggi, al netto della parentesi pandemica, il settore turistico veneto ha registrato un costante aumento degli arrivi e delle presenze, superando i 20 milioni di visitatori. “Questo significa che la sostenibilità, sia ambientale che sociale ed energetica, diventa un tema fondamentale per lo sviluppo della nostra regione,” ha commentato Marco Gottardo di Federalberghi Veneto. Il continuo flusso di turisti sottolinea l’importanza di pianificare il futuro del turismo con un’attenzione particolare all’equilibrio tra crescita e sostenibilità.

La Regione del Veneto ha recentemente varato un nuovo piano strategico del turismo, un’iniziativa che testimonia la rilevanza del settore per l’economia locale. Il piano, che copre i prossimi tre anni, si concentra su tre pilastri principali: sostenibilità, lavoro e innovazione. A questi si aggiungono altri due aspetti chiave: il miglioramento dell’offerta turistica e la governance delle destinazioni. Questi elementi sono essenziali per affrontare sfide come l’overtourism. “Dobbiamo lavorare in ottica preventiva per evitare che il turismo diventi eccessivamente invasivo rispetto alle dinamiche sociali e residenziali.” ha spiegato Gottardo.

Un altro aspetto fondamentale per il futuro del settore è la crescita qualitativa delle strutture ricettive. “Le imprese turistiche venete, pur essendo caratterizzate da un grande dinamismo imprenditoriale, spesso risultano di dimensioni troppo ridotte per competere a livello internazionale”, ha sottolineato Gottardo. Per questo, gli imprenditori dovranno investire non solo nell’adeguamento agli standard normativi, ma dovranno avere anche un’attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’accessibilità.

Le aziende del futuro dovranno essere pertanto più green, più attente alla qualità del servizio e capaci di autoprodurre energia e materie prime, favorendo un’alimentazione a chilometri zero e un’esperienza turistica a 360 gradi. L’obiettivo è consentire al settore turistico di evolversi senza danneggiare l’equilibrio del territorio.

Scopri come Talkoo ti può aiutare per comunicare meglio le pratiche innovative e sostenibili della tua impresa o startup, contattaci.

Condividi ora:

Potrebbe interessarti anche:

Paolo-Arrigoni-Forum-Duezerocinquezero-Talkoo-intervista

Paolo Arrigoni al Forum Duezerocinquezero di Padova

Intervista-Tiziano-Treu-Talkoo-Forum-Duezerocinquezero-image

Tiziano Treu conferma la sua presenza al Forum Duezerocinquezero di Padova

Luigi-Lazzaro-Legambiente

Adattamento e mitigazione: la sfida climatica del Veneto secondo Legambiente

Guarda di più