La pianificazione urbana per un futuro responsabile: intervista con il Professor Francesco Musco

In un’epoca segnata dal cambiamento climatico e dall’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, la pianificazione urbana si rivela uno strumento essenziale per costruire città resilienti e sostenibili. Ne abbiamo parlato con Francesco Musco, Professore di pianificazione all’Università IUAV di Venezia e capo del programma Unesco Chair sulla rigenerazione urbana.

Intervista realizzata durante la 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero di Padova

L’importanza della pianificazione urbana

Secondo il professor Musco, la pianificazione urbana rappresenta una delle chiavi per affrontare le sfide legate all’adattamento climatico. Gli strumenti urbanistici, adottati dalle amministrazioni locali non solo in Italia ma in tutto il mondo, permettono di programmare il futuro delle città in un contesto di rapido cambiamento. Tuttavia, trasformare un’area urbana in uno spazio più resiliente richiede anni di lavoro e programmazione strategica.

L’Italia e la sfida dell’adattamento climatico

L’Italia ha accumulato numerose esperienze positive nel campo della pianificazione urbana, spesso grazie all’iniziativa di amministratori locali sensibili ai temi ambientali. Tuttavia, il professor Musco sottolinea come oggi non si tratti più solo di una questione di sensibilità: gli eventi climatici estremi, soprattutto legati all’acqua e al calore, impongono interventi strutturali e continui per evitare danni alle infrastrutture, alle aziende e alle abitazioni.

A livello nazionale, l’Italia dispone di un Piano di Adattamento Climatica sviluppato dal Ministero dell’Ambiente, ma questo non ha valore cogente. Inoltre, il Paese manca di una legge urbanistica aggiornata: quella in vigore risale agli anni ‘40, e con la devoluzione delle competenze urbanistiche alle regioni negli anni ’80, il panorama nazionale risulta disomogeneo. Per questo, è necessario intervenire quanto prima per una pianificazione urbana più efficace sia a livello locale che nazionale.

Verso una pianificazione urbana più efficace

Il professor Musco sottolinea come, per rispondere alle sfide climatiche, non basti costruire edifici efficienti dal punto di vista energetico. È fondamentale altresì ottimizzare i sistemi urbani nel loro insieme, integrando spazi pubblici, infrastrutture verdi e strategie di gestione delle acque.

Un esempio concreto di buona pratica arriva da Copenaghen. Dopo un violento allagamento urbano nel 2011, la città ha avviato una trasformazione radicale delle sue infrastrutture per la gestione dell’acqua. Tra le soluzioni adottate, i parchi pubblici sono stati progettati per fungere da bacini di raccolta temporanea in caso di precipitazioni estreme, riducendo così il rischio di allagamenti nei quartieri residenziali. Questo approccio integrato rappresenta un modello per le città che vogliono coniugare sostenibilità e resilienza.

Considerazioni finali

L’urbanistica del futuro non può più prescindere dalle sfide climatiche. Come evidenziato dal professor Musco, è necessario adottare strategie innovative che superino la semplice efficienza energetica degli edifici e abbraccino un concetto più ampio di sostenibilità urbana. Affinché l’Italia possa affrontare efficacemente il cambiamento climatico, è indispensabile un impegno costante nella pianificazione e nell’implementazione di strategie urbane integrate, capaci di rispondere ai fenomeni estremi senza compromettere il benessere delle comunità.

Scopri come Talkoo ti può aiutare per comunicare meglio le pratiche innovative e sostenibili della tua impresa o startup, contattaci.

Condividi ora:

Potrebbe interessarti anche:

Marco-Gottardo-Federalberghi-Veneto-Forum-Duezerocinquezero-Talkoo

Marco Gottardo di Federalberghi Veneto: il turismo veneto continua a segnare trend di crescita importanti

Paolo-Arrigoni-Forum-Duezerocinquezero-Talkoo-intervista

Paolo Arrigoni al Forum Duezerocinquezero di Padova

Intervista-Tiziano-Treu-Talkoo-Forum-Duezerocinquezero-image

Tiziano Treu conferma la sua presenza al Forum Duezerocinquezero di Padova

Guarda di più