Forum Duezerocinquezero 2025: intervista a Carlo Andriolo, Direttore Generale di AcegasApsAmga

In un contesto caratterizzato da un’evoluzione rapida e continua degli assetti normativi, tecnologici ed economici, la quarta edizione del Forum Duezerocinquezero 2025 si propone di identificare i principi chiave che guideranno l’Italia nel processo di transizione energetica, ecologica e sostenibile nei prossimi anni. Questo percorso, estremamente complesso e multidimensionale, richiede un approccio sistemico e la sinergia tra istituzioni, settore industriale, comunità accademica, professionisti, associazioni di categoria e cittadini, al fine di analizzare e discutere le trasformazioni in atto nei settori della sanità, del mercato energetico e delle politiche industriali ed europee.

Nel corso della prima giornata del Forum Duezerocinquezero 2025, noi di Talkoo, in qualità di media partner dell’evento, abbiamo intervistato alcuni degli ospiti di questa edizione. Tra le voci raccolte, abbiamo avuto modo di conversare con Carlo Andriolo, Direttore Generale di AcegasApsAmga

Garantire i servizi essenziali nell’era del cambiamento climatico: l’impegno di AcegasApsAmga

Il cambiamento climatico non è più un tema astratto, ma una sfida concreta che incide direttamente sulla nostra quotidianità. Servizi che spesso diamo per scontati, come l’acqua potabile, la gestione delle piogge intense e l’approvvigionamento energetico, stanno diventando sempre più vulnerabili di fronte agli eventi climatici estremi. Ne abbiamo parlato con Carlo Andriolo, Direttore Generale di AcegasApsAmga, per comprendere quali strategie siano necessarie per garantire la resilienza delle infrastrutture e la continuità dei servizi.

Adattare le infrastrutture per affrontare il futuro

“Il cambiamento climatico è un dato di fatto e stiamo lavorando da anni per adattare le nostre infrastrutture”, spiega Andriolo. “Analizziamo gli scenari futuri: aumento delle temperature, siccità, eventi meteorologici estremi, per valutare il loro impatto sulle nostre reti e programmare interventi adeguati.”

Le sfide sono molteplici: garantire l’approvvigionamento idrico anche in condizioni di siccità prolungata, potenziare le reti fognarie per gestire precipitazioni sempre più intense, prevenire blackout elettrici attraverso una progettazione avanzata delle infrastrutture. Un lavoro che richiede lungimiranza e programmazione anticipata.

Un cambiamento epocale nella progettazione

L’approccio di AcegasApsAmga si basa su una nuova filosofia progettuale. “Le nuove infrastrutture devono essere più resilienti”, sottolinea Andriolo. “Quelle esistenti, invece, vanno adeguate con interventi mirati e programmati nel tempo.” Questo implica il miglioramento dei sistemi di raccolta delle acque, l’ottimizzazione della rete fognaria e il potenziamento dei sistemi di adduzione idrica per garantire una fornitura costante di acqua potabile.

In ambito energetico, la riduzione del rischio di blackout richiede la riorganizzazione delle reti elettriche, l’impiego di intelligenza artificiale per la gestione dei flussi energetici e una riprogettazione delle cabine elettriche per renderle meno vulnerabili alle infiltrazioni d’acqua.

Un futuro di opportunità e sfide

Il quadro delineato è complesso, ma non privo di opportunità. “Le difficoltà ci spingono a ripensare i nostri modelli di gestione in modo più moderno ed efficiente”, conclude Andriolo. “Lavorare in anticipo, investire in ricerca e innovazione e adottare una visione strategica a lungo termine sono le chiavi per affrontare le sfide climatiche con successo.”

L’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale in questa transizione. Machine learning, intelligenza artificiale e modelli digitali avanzati consentono di monitorare e prevedere scenari critici, ottimizzando gli interventi e migliorando l’efficienza delle infrastrutture.

Il cambiamento climatico pone ostacoli sempre più grandi, ma al tempo stesso stimola nuove idee e soluzioni per costruire un futuro più sostenibile. 

 Continuate a seguirci, continueremo a parlare di ambiente, non solo parlando di problemi, ma anche ponendo l’attenzione sulle prospettive future e sulle iniziative concrete di cambiamento.

Scopri come Talkoo ti può aiutare per comunicare meglio le pratiche innovative e sostenibili della tua impresa o startup, contattaci.

Condividi ora:

Potrebbe interessarti anche:

Intervista-Tiziano-Treu-Talkoo-Forum-Duezerocinquezero-image

Tiziano Treu conferma la sua presenza al Forum Duezerocinquezero di Padova

Luigi-Lazzaro-Legambiente

Adattamento e mitigazione: la sfida climatica del Veneto secondo Legambiente

Intervista-Francesco-Musco-Talkoo-Forum-Duezerocinquezero

La pianificazione urbana per un futuro responsabile: intervista con il Professor Francesco Musco

Guarda di più