Ascom Energy CER ridisegna il futuro energetico di Padova

Nel quadro della transizione energetica – oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo – il territorio di Padova sta promuovendo modelli partecipativi di produzione e consumo dell’energia. Tra le iniziative più significative c’è senza dubbio Ascom Energy CER, una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa da Confcommercio Ascom Padova, con il supporto tecnico di Regalgrid.

Marco Maggio (Ascom Padova): Ascom Energy CER, una comunità energetica al servizio della collettività

Intervista realizzata durante la 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero di Padova

Ascom Energy CER è nata sin dall’inizio con l’obiettivo di aprirsi al territorio dei comuni e della provincia di Padova interessati ad aderire al progetto. L’iniziativa si rivolge a soggetti pubblici e privati (residenziali, industriali e commerciali), con l’intento di generare economie di scala e offrire benefici concreti a tutti gli aderente alla CER. Benefici che si riflettono in tutte le dimensioni: ambientale, sociale ed economica. “Vogliamo evitare tante piccole CER scollegate e puntare invece su una struttura flessibile, aperta e in grado di generare economie di scala”, spiega Marco Maggio, Servizi organizzativi Confcommercio Ascom Padova.

Tra le principali linee d’azione della comunità energetica patavina vi sono di fatto la tutela dell’ambiente, la promozione e la diffusione delle fonti rinnovabili e la produzione di energia green sul territorio di afferenza della CER. Allo stesso tempo, Ascom Energy CER si impegna a garantire il massimo risparmio energetico, a contrastare la povertà energetica, a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a sostenere modelli di mobilità sostenibile.

Nei prossimi mesi, la comunità lancerà campagne informative rivolte sia ai potenziali produttori che ai futuri consumatori di energia, con l’obiettivo di consolidare l’ecosistema esistente e coinvolgere un numero sempre maggiore di soggetti interessati. L’ambizione è chiara: dar vita a un ecosistema virtuoso, capace di integrare esigenze diverse e complementari, promuovendo una nuova cultura dell’energia fondata sulla condivisione e sulla responsabilità collettiva.

Paolo Marizza (VIMM): perché entrare in una CER?

Intervista realizzata durante la 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero di Padova

Si parla spesso di Comunità Energetiche Rinnovabili, ma raramente si ascolta la testimonianza diretta di chi ha scelto di farne parte. Paolo Marizza, Direttore generale Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), ci racconta perché aderire a una CER è una scelta che paga.

Il campus di ricerca biomedica del VIMM è soggetto a stringenti vincoli architettonici che, proprio a causa della sua collocazione (situato nel centro storico di Padova), ne impediscono l’installazione di impianti di produzione energetica in loco. L’adesione ad Ascom Energy CER consente, pertanto, al campus di ricerca biomedica di accedere a energia rinnovabile condivisa, migliorando contestualmente il proprio profilo ESG (Environmental, Social and Governance). Inoltre, questa scelta consente al campus di rafforzare il proprio legame con il territorio e di ottimizzare l’efficienza energetica complessiva della struttura.

“Questa soluzione ci consente di risparmiare energia, ridurre l’impatto ambientale, rafforzare il legame con la comunità locale e creare una massa critica attorno al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), evidenziando i numerosi vantaggi che ne derivano”, commenta Marizza.

Tra i principali benefici economici, Marizza evidenzia:

  • Payback period: il tempo stimato per recuperare l’investimento iniziale tramite i risparmi energetici è di 7-8 anni, un arco temporale piuttosto contenuto rispetto ad altre forme di investimento.
  • ROI (Return on Investment): il ritorno sull’investimento si attesta intorno al 15%, un risultato significativo, ben superiore a quello di molte alternative finanziarie.

In un momento storico in cui le sfide climatiche ed energetiche richiedono visioni condivise e risposte sistemiche, Ascom Energy CER dimostra come un progetto radicato nel territorio padovano possa generare impatti positivi, concreti e duraturi a beneficio dell’intera comunità.

Hai una storia di vera innovazione? Contattaci e raccontiamola al mondo.

Condividi ora:

Potrebbe interessarti anche:

Festa-della-Liberazione-2025-Talkoo

Festa della Liberazione: il coraggio di scegliere da che parte stare

Talkoo-Podcast

Podcast Talkoo: comunichiamo l’innovazione e la sostenibilità

Giornata-della-Terra-2025-Talkoo-news

Giornata della Terra 2025: tra luci e ombre ambientali, l’Italia scende in campo per il pianeta

Guarda di più